Comune di Mongrassano » Le nostre tradizioni » Ciclo dell'anno
Ciclo dell'anno
Il Natale


Il Carnevale e la Vala





La Pasqua


Durante la Pasqua, oltre ai riti religiosi tipici di quasi tutte le comunità cattoliche del Sud Italia, passando per il paese è possibile imbattersi in gruppi di uomini che giocano al gioco chiamato “Allu casu” (Djathi/Il formaggio) oppure “Allu Ruaddhu” (Rola/’che rotola’). Il gioco prevede la creazione di due squadre, e la definizione di un percorso di gara lungo il quale i giocatori tirano a turno una forma di formaggio, o un disco di legno. Vince chi giunge per primo al punto d’arrivo. Il premio consiste nel formaggio, che nella maggior parte dei casi, veniva consumato insieme, ma pagato dalla squadra sconfitta.
La Natività di S. Giovanni Battista
Questa ricorrenza è occasione tra gli arbëreshë per il rito della motërma, ossia del "commaraggio". Il 24 giugno, infatti, le fanciulle erano solite battezzare un fantoccio, detto Papuacciulu (Papoçolli), e in tal modo diventare commari (ndrikulla). Il fantoccio era confezionato con fiori, fasce, pannolini, coprifasce, cuffietta e tutti gli indumenti reali del neonato. Durante il rito, che si svolgeva presso la cappella di S. Maria, poco fuori il centro abitato, le fanciulle si passavano il fantoccio pronunciando una formula rituale dialettale. Il "commaraggio" ottenuto attraverso questo battesimo rituale era considerato, e in alcuni paesi lo è ancora oggi, una cosa seria, quindi le ‘commari’ si rispettavano realmente come tali per tutta la vita.
Questo comportava non solo che da quel momento si sarebbero chiamate "nuna", ma che realmente, divenute adulte e madri, avrebbero battezzato reciprocamente i propri figli.
Comune di Mongrassano / Bashkia e Mungrasanës
P.Iva 00431630789
tel. 0984.527209 - fax 0984.527061
e-mail: info@comune.mongrassano.cs.it
P.E.C.: sindaco.mongrassano@asmepec.it